20201124_224851.jpeg
sfondo full.jpeg

Social Media

Contattami

Email: info@giuseppesica.com


facebook
instagram
whatsapp
tiktok

Madonna Glicofilusa di Costantinopoli

Madonna Glicofilusa di Costantinopoli, 2023


Acrilico su tela, 40×30 cm

 

Con questa delicata opera del 2023, Giuseppe Sica si confronta con la grande tradizione iconografica bizantina, realizzando su commissione una Glicofilusa — ovvero una Madonna della Tenerezza — ispirata all’effigie venerata nella chiesa madre di Noèpoli, in Basilicata. La Vergine, qui raffigurata in modo fedele all’originale bizantino, accoglie con dolcezza il Bambino Gesù, in un abbraccio intimo che simboleggia non solo l’amore materno ma anche la misericordia divina verso l’umanità.

L’opera si discosta volutamente dallo stile abituale dell’artista: non vi è l’uso predominante della spatola, tratto distintivo di Sica ma esclusivamente l’impiego del pennello che permette una resa più morbida e tradizionale, rispettosa della sacralità dell’immagine originaria. Fa eccezione un dettaglio prezioso: l’aureola, realizzata invece a spatola, che diventa così una sorta di firma stilistica, un segno identitario dell’artista che si inserisce nella continuità della tradizione, senza alterarne lo spirito.

I colori vibranti e la composizione richiama la compostezza e la simmetria tipiche dell’arte sacra bizantina. La scelta di cimentarsi in un soggetto così spirituale e storicamente radicato mostra la versatilità di Sica, capace di mettere la propria sensibilità pittorica al servizio di un’immagine devozionale con rispetto, misura e sentimento.

Destinata a una collezione privata nel territorio romano, l’opera porta con sé non solo un valore estetico ma anche un forte legame identitario e culturale. Un omaggio alla fede, alla storia e all’arte, in cui la mano contemporanea si fa tramite tra passato e presente.

sfondo full.jpeg